Avarage Transaction Value (ATV): il volume medio di ogni transazione d’acquisto in un determinato intervallo di tempo, calcolato come: ATV= valore del totale vendite / numero di transazioni
Bricks And Mortar: termine usato per indicare quella parte di business che operativamente si svolge in negozi fisici (es. i Retailer)
Click and Collect: termine usato per identificare una modalità di ritiro della merce da parte di un cliente che consiste nel comprare on-line un prodotto e ritirarlo in negozio fisico
Conversion Rate (CR): la percentuale di clienti che acquista in un luogo definito (store; e-commerce) in un intervallo di tempo stabilito; è calcolato come: CR= numero di acquisti/traffico (visite)
Dewell Time: il tempo di un cliente trascorso in un luogo; aumentare il Customer Dwell Time significa aumentare la propensione degli acquisrenti all’acquisto. I centri commerciali hanno lavorato negli anni su questa dimensione, aumentando il numero di posti deputati alla sosta (ristoranti, gelaterie, bar); lo stesso principio ci sta cercando di applicarlo a livello di singolo negozio; [(esposti unici in store/ totali esposti) – (control unici in store/totale control)]
Digital Analyst: è quella figura aziendale che provvede all’analisi e alle proiezioni dei dati di vendita, dei risultati della campagne di marketing, delle abitudini di consumo e dei trend di mercato
DMP: acronimo di Data Management Platform o “Piattaforma Per La Gestione Dei Dati”, che raccoglie, ordina e utilizza i dati provenienti da diverse fonti online (es. siti, e-commerce, portali etc.); usata dagli inserzionisti pubblicitari e/o dagli editori per migliorare rispettivamente l’acquisto e la vendita di spazi pubblicitari dalle piattaforma programmatiche DSP e SSP
DSP: acronimo di Demand Supply Platform o “Piattaforma Lato Domanda”, usata generalmente da aziende o centri media (cioè gli attori “lato domanda” del mercato degli spazi pubblicitari) per acquistare spazi pubblicitari in Programmatic
Drive to Store (o Drive to Store Marketing): si definisce quell’insieme di attività che ha come obiettivo quello di incrementare le visite in Store
Footfall Analysis: o analisi della pedonabilità è un modello di Analisi per misurare l’incremento delle visite in un determinato luogo fisico (centri commerciali, supermercati, aeroporti, negozi, musei etc.)
Frequency Uplift Rate: [(esposti unici in store/ totali esposti) – (control unici in store/totale control)]
Gruppo degli Esposti: in statistica ci si riferisce con questo termine ad un campione di persone esposte ad un evento o fenomeno di cui si vuole testare l’efficacia; nell’ambito pubblicitario i KPI di questo gruppo confrontati con quello di controllo determinano gli Uplift per valutare l’efficacia di una campagna
Gruppo di Controllo: in statistica ci si riferisce con questo termine ad un campione di persone non esposte ad un evento o fenomeno di cui si vuole testare l’efficacia; nell’ambito pubblicitario parliamo di un gruppo di utenti/clienti/prospect non esposti ad campagna ADV
Inventory Turnover: il costo degli articoli venduti per la media dell’Inventory. Rappresenta la frequenza con cui si svuota il magazzino
Key Performance Indicator (KPI): è un parametro, un indicatore che serve a verificare l’obiettivo di un progetto o attività
Loss Leader: o prodotto civetta, un prodotto venduto al di sotto del suo costo per generare footfall e attrarre clienti che probabilmente acquisteranno altri prodotti con margine profittevole
PMP: acronimo di Private Marketplace che consiste in un mercato pubblicitario privato caratterizzato da uno o più publisher che si accordano per rendere la loro inventory (spazi pubblicitari) disponibile in modalità automatizzata ai buyer (solitamente trading desk, DSP) attraverso un ambiente software a loro riservato
Pop Up Shop: un Temporary Shop o Spazio Retail che può essere usato per testare: nuovi “concept”, aumentare l’awareness di un nuovo prodotto o in generale nuove opportunità di mercato
Retail Performance Grid: un sistema di assi cartesiani usato per mettere in relazione 2 Negozi in funzione dei loro CR e Traffico. Può essere usata anche una terza dimensione ATV che denota l’ampiezza del raggio in un grafico a bolle
Store Visit Rate (o Consumer Uplift Rate): [(esposti unici in store/ totali esposti) – (control unici in store/totale control)
SSP: acronimo di Supply Side Platform o “Piattaforma Lato Vendita”, è un software utilizzato dagli editori (publisher) per vendere il proprio inventario di spazi pubblicitari. Infatti i publisher la utilizzano per stabilire le regole nelle aste, per gestire le aste private a cui sono invitati solo inserzionisti selezionati (i cosiddetti PMP private marketplace) o per stabilire il tipo di cliente o di pubblicità che può acquistare lo spazio